Destinati 4 milioni di euro del Fondo sociale europeo
Il Piano Straordinario di legislatura per l'apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue serve a creare un sistema progressivo che accompagnerà i ragazzi trentini verso l'età adulta e il mondo del lavoro, con un approccio interculturale, che favorirà, assieme all'apprendimento delle lingue straniere, anche lo sviluppo di un'attitudine all'apertura e al confronto.
Iniziare, quindi, con i bambini dell’asilo nido ed accompagnarli, scuola dopo scuola, fino all’università, per creare un ambiente in cui comunicare in tre lingue - italiano, inglese e tedesco - sia naturale.
n. 11 - marzo 2016
Partito nel novembre del 2014 il progetto "Trentino Trilingue" sta interessando da questo anno scolastico tutte le classi terze della scuola primaria. Oltre al Clil esistono anche esperienze di insegnamento bilingui. In particolare, per la lingua tedesca.